Karlien De Villiers è nata a Città del Capo, in Sudafrica nel 1975. Ha studiato Grafica e Illustrazione presso la Stellenbosch University dal 1994 al 1997, e ha lavorato come commercial designer per un’agenzia pubblicitaria a Città del Capo dopo essersi laureata.
Presto si rende conto che il mondo della pubblicità non fa per lei, vista la sua passione per la pittura, il disegno, e le tecniche tradizionali di elaborazione delle immagini; quindi si ritira e inizia a viaggiare per gli Stati Uniti e l’Europa per due anni, svolgendo i lavori più disparati, visitando musei e librerie e disegnando sul suo sketchbook.
Dopo essere tornata in Sudafrica nel 2000, ha iniziato il suo Master in Information Design presso la Pretoria University. De Villiers inizia la sua carriera artistica pubblicando brevi vignette comiche su Bitterkomix, rivista satirica sudafricana, ma durante i suoi studi post-laurea inizia ad elaborare una graphic novel riguardante la morte di sua madre, contro il contesto sociopolitico dell’Apartheid South Africa degli anni 1970-80, intitolato Meine Mutter war eine schöne Frau ("Mia mamma era una bella donna”). Il romanzo è stato pubblicato in una versione tedesca in Svizzera (Arrache Coeur), dove viene premiato come secondo best-seller al Fumetto International Comics Festival a Lucerna nel 2006.
Da allora il libro è stato tradotto in francese (a et La), spagnolo (Glenat) e italiano (Comma22), ma attualmente non è stato ancora pubblicato in Sudafrica.
Events, Posted on 11/05/2022
Cellar rinnova l'appuntamento con l'artweek bolognese con due stand ad ARTEFIERA e a BOOMing
Read moreEvents, Posted on 01/03/2022
La nuova mostra di Karlien De Villiers allo Spazio Pulk in collaborazione con Cellar
Read moreEvents, Posted on 11/05/2021
Cellar presenta per la prima volta in Italia le opere dell’artista sudafricana Karlien De Villiers in una mostra personale intitolata Floating Solo
Read moreEvents, Posted on 08/02/2020
Torna dal 13 al 16 febbraio 2020 l’appuntamento di Cellar con la fiera d’arte contemporanea più importante del continente africano, sviluppando tre sezioni tematiche in collaborazione con lo Studio d’Arte Raffaelli.
Read more© 2022
Cellar Contemporary
by Davide Raffaelli
P.IVA: 02438320224