Rottura - svolta - rinascita. Solomostry ci dà il suo benvenuto in un mondo fatto di introspezione, nuovi punti di vista, cocci da raccogliere e ricomporre a modo nostro nella piattaforma digitale di ItaliaNFT.
La digitalizzazione dell’arte si sta affermando come una nuova frontiera, capace di superare i limiti dello spazio, del tempo e persino della disponibilità economica che ognuno di noi possiede per viaggiare. I capolavori dell’arte, del cinema, della letteratura, della musica, della produzione e del territorio italiano entrano nel futuro attraverso una piattaforma tecnologica che modifica il tradizionale modello di fruizione. Tale piattaforma combina l’originalità delle opere con l’innovazione digitale basata sulla trasparenza e sicurezza della Blockchain. I Non Fungible Token (NFT, in italiano gettone non fungibile o gettone non riproducibile, è un tipo speciale di token che rappresenta l'atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su catena di blocchi di un bene unico digitale o fisico) proposti sulla piattaforma non sono infatti semplici collezioni di miniature digitali ma vere e proprie opere esclusive, inedite creazioni affiancate da un’esperienza utente “aumentata”.
ItaliaNFT è il primo marketplace per l’acquisto di NFT di valore legati al Made In Italy che seleziona le creazioni degli artisti e dei grandi nomi della storia italiana, preservandone l’unicità e l’originalità grazie all’affidabilità delle transazioni, all’attenzione verso il contesto normativo e la collaborazione con partner tecnologici e commerciali di alto livello. Il prossimo artista in esclusiva per ItaliaNFT è Solomostry, ed è pronto a rompere ogni schema attraverso gli occhi dei suoi “demoni”.
La prima collezione NFT di Solomostry in collaborazione con ItaliaNFT include un pezzo unico (disponibile come opera unica attraverso un’asta dedicata) – Cyber Pandora -, 9 pezzi in modalità buy now – Fantasmagorie - e 100 pezzi generativi - Opticks, anch’essi in modalità buy now.
Classe 1988, Solomostry inizia la sua carriera artistica grazie alla sua passione per i graffiti e in seguito ai suoi studi in Graphic Design e Art Direction. Il suo concept si basa su una struttura geometrica che porta il pubblico a penetrare in un “mostro” raffigurato attraverso un netto dinamismo d’insieme, ricercando uno stile impattante e facilmente riconoscibile, niente sfumature o luci ed ombre. La ricerca è improntata totalmente sulla forza della linea, che può essere sia pulita e grafica o totalmente sporca e gocciolante, e una palette di colori forti e vivaci. L’intento di Solomostry è quello di accompagnare l’osservatore alla diretta, nonché determinante, visione di quel mostro che lo scruta dall’interno dell’opera, come a voler rompere lo schema del Point of View.
La prima collezione NFT di Solomostry in collaborazione con ItaliaNFT include un pezzo unico (disponibile come opera unica attraverso un’asta dedicata) – Cyber Pandora -, 9 pezzi in modalità buy now – Fantasmagorie - e 100 pezzi generativi - Opticks, anch’essi in modalità buy now.
Cyber Pandora è un vaso realizzato, distrutto e successivamente ricostruito digitalmente nel token dall’artista stesso. La logica dietro quest’opera si basa sulla necessità di rompere e ricomporre a modo nostro; attraverso un viaggio introspettivo, la cui meta sono risposte che vanno oltre al tangibile. Così, il vaso distrutto rinasce grazie alla tecnologia, acquisendo un alito di eternità.
Fantasmagorie si basa, invece, sul concetto della mutazione, delle paure e delle diversità. Gli occhi delle creature che accompagnano la nostra esistenza hanno un ruolo fondamentale, in quanto attraverso loro l’artista vuol far sentire osservati i fruitori stessi, dall’alto di una nuova prospettiva.
Finally, in the collectible "Opticks", Solomostry experiments with a new dimension that consists of an evocative chromatic variation that blends with the figurative and figuration of the artist's "monsters".
Scopri la collezione su italiaNFT.art!
Scopri la collezione su italiaNFT.art!