All'attuale mostra Time + Nodugwana: An Ode to My Grandmother dell'artista Zana Masombuka è stato dedicato un articolo nella sezione Cultura e Spettacoli del Corriere del Trentino. A cura di Fabio Bozzato. LEGGI L'ARTICOLO!
Alle attuali mostre Time + Nodugwana: An Ode to My Grandmother dell'artista Zana Masombuka e Fluffy Paws di Misaki Kawai è stato dedicato un articolo nella sezione Cultura + Arts di Franzmagazine. A cura di Francesca Fattinger. LEGGI L'ARTICOLO!
Recente intervista realizzata dal "sole 24 ore " ad Angelo Maisto che illustra e spiega il suo personale concetto di arte. LEGGI L'ARTICOLO!
L’allestimento di questa sua terza personale nella galleria trentina, a cura di Virginia Raffaelli, ruota attorno alla rilettura di «Il sonno della ragione genera mostri» di Goya, «tradotto» secondo l’usuale e personale linguaggio di Laurina Paperina che attinge ai personaggi dei cartoon, da Paperino ai Puffi, stravolgendone la natura. Un dipinto da leggersi con l’ausilio tecnologico della realtà aumentata e accompagnato da una serie di sculture. A cura di Camilla Bertoni LEGGI L'ARTICOLO!
Blum & Poe ora rappresenta l'artista di Los Angeles Umar Rashid e la tenuta di Thornton Dial . La prima mostra personale di Rashid presso la galleria è attualmente allestita nella sede di Los Angeles. Nei suoi nuovi dipinti, disegni e opere scultoree, Rashid continua il suo progetto incentrato su un regime fittizio del XVI secolo che chiama Impero del Frenglish. Il progetto esamina le conseguenze degli imperi coloniali. A cura di Angelica Villa LEGGI L'ARTICOLO!
Una piacevole e divertente intervista realizzata dal blog "salto weekend" all'artista Margherita Paoletti. LEGGI L'ARTICOLO!
Venice Time Case è il titolo della mostra collettiva recentemente inaugurata a Milano, alla galleria Tommaso Calabro. A partecipare a questo prestigioso evento, tra i vari artisti contemporanei, vi era anche Bruno Fantelli che ha avuto modo di mostrare il suo bizzarro concetto di "arte". A cura di Giulia Calvaruso. LEGGI L'ARTICOLO PER SCOPRIRNE DI PIU'!
Los Angeles innaugura una serie di eventi culturali tra le sue "streets". Tra gli artisti, vi è anche Umar Rashid che esporra alcune delle sue ultime opere realizzate durante l'anno 2020. A cura di Matt Stromberg ed Elisa Wouk Almino LEGGI L'ARTICOLO!
L'universo immaginario dell'era coloniale di Umar Rashid, 18 anni di lavoro, rivela il suo ultimo capitolo a Washington, DC con Rashid che conclude il suo mandato come artista inaugurale della Capital Artist Residency , una nuova iniziativa annuale dell'organizzazione no profit CulturalDC. LEGGI L'ARTICOLO!
La cultura Rave, da sempre, è stata stgmatizzata come una "controcultura" nata con il desiderio di resistere al conservatorismo ovvidentale degli anni settanta del Novecento. Per anni ha avuto lo scopo di promuovere una idea di società alternativa rispetto quella tradizionale dell'epoca, poichè l'illegalità e la mancanza di regole rigide e di convenzioni divennero le componenti distintive di questa corrente. Bruno Fantelli ha avuto la possibilità di esprimere la propria idea di arte "rave", mostrando all'occhio più curioso il suo personale punto di vista. A cura di A.Altomare LEGGI L'ARTICOLO ...
© 2022
Cellar Contemporary
by Davide Raffaelli
P.IVA: 02438320224