Bäst: è una scritta che compare da oltre 15 anni per le strade di Brooklyn, dietro alla quale, come scrive Michael Toomral in catalogo, si cela un erede delle pratiche di affissioni e sovrapposizioni che portano alla ri-scrizione dell'identità del luogo su cui si opera.
Il fascino dell'arte e, dall'altra, i suoi lati misteriosi. Sappiamo solo che è americano, che utilizza lo pseudonimo Bäst e che con le sue opere ha portato per la prima volta a Trento il più autentico spirito di Brooklyn.
La pratica oggi del nomadismo culturale, nonché della "deterritorializzazione” (per dirla con le parole di Gilles Deleuze), cioè del vagabondaggio dei gusti, delle tradizioni, delle stesse idee, informano buona parte dell’arte contemporanea.
Inizia oggi puntuale come dicembre, l'Adventskalender di franz. Che quest'anno è molto "More than Santa and Klaus".
David Aaron Angeli sa narrare ancora le antiche storie. Lo fa con delicatezza, entrando nel territorio del mito in punta di piedi.
Più impegnate tra le gallerie di ricerca c'è la giovane Cellar Contemporary che propone un progetto del cileno David Aaron Angeli
Raw Zone presenta otto gallerie di ricerca con un solo artista per galleria, allestito in uno spazio essenziale e crudo ("raw", appunto). Giunti qui è consigliata una sosta nello stand della giovanissima Cellar Contemporary di Trento, che propone Europa, un inedito progetto dell'artista cileno David Aaron Angeli. Con disegni su carta e sculture in cera l'artista, classe 1982, rievoca il ratto di Europa. Attraverso le tematiche del viaggio e della ciclicità della vita, le opere di Angeli ricompongono un mito ancestrale che narra la nascita della civiltà occidentale.
Fino al 30 settembre nella Cellar Contemporary, la nuova Project Room dello Studio d'Arte Raffaelli è in corso la personale del cileno David Aaron Angeli, con lavori dedicati al tema del viaggio, della migrazione e dell'amore, tra cui piccole statuine di cera e composizione di legno, ferro e acciaio.
In ambito del Settembre Rotaliano si è inaugurata oggi presso il Palazzo dei Conti Martini a Mezzocorona una personale dedicata al lavoro di Angelo Maisto, curata da Cellar Contemporary e intitolata "Naturalia": acquerelli e sculture che raccontano una natura invasa gentilmente da creature assemblate con oggetti quotidiani.
Quest'anno il programma del "Settembre Rotaliano" a Mezzocorona prevede un evento esclusivo, "Naturalia", la mostra personale di Angelo Maisto, organizzata dalla giovane galleria trentina Cellar Contemporary concepita per il prestigioso Palazzo Conti Martini.
© 2021
Cellar Contemporary
by Davide Raffaelli
P.IVA: 02438320224