Finestre sull'Arte esplora "MONSTRA. Una mostra prodigiosa", un progetto che si concentra sul concetto di "mostruoso", sostenuto dall'associazione Alchemica APS e curato da Camilla Nacci Zanetti. Questa esposizione è aperta al pubblico fino all'8 giugno 2025 presso le Gallerie Piedicastello (TN).
Itinerari nell'arte introduce l'esposizione "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" disponibile presso le Gallerie di Piedicastello dall'8 marzo all'8 giugno 2025, promossa dall'associazione Alchemica APS e curata da Camilla Nacci Zanetti.
Itinerari nell'arte illustra l'esposizione "Selvatico Sarai Tu!", che si concentra sul tema del selvatico. Curata da Camilla Nacci, è disponibile dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025 presso il METS (San Michele all'Adige, TN).
Dal 21 febbraio fino al 15 marzo 2024 Cellar Contemporary accoglie una primavera anticipata con la mostra "Flower Power"!
Montagne d’Arte è la nuova rassegna che Lo Scarpone dedica al legame tra arte e montagna, che si svilupperà inizialmente con una serie di interviste ad artisti contemporanei che rappresentano, si ispirano o, più semplicemente, vivono l’ambiente montano. A inaugurare la serie c’è David Aaron Angeli.
Le opere che sono esposte sono di autori contemporanei, la Galleria Civica di Trento, di via Belenzani, offre al visitatore un’esperienza di collegamento tra la storia del passato e quella del presente, per questo si parte dalle origini e si sale all’oggi contemporaneo.
Le opere di Bruno Fantelli e Denis Riva, David Aaron Angeli e Donald Baechler abitano il nuovo appartamento Liberty a Vicenza, in collaborazione con Cellar Contemporary.
L’esperienza artistica come veicolo di benessere. Durante il World Wellness Weekend in Val di Fiemme - evento internazionale che celebra lo stare bene in oltre 120 paesi al mondo dal 17 al 19 settembre 2021 - non sono mancate occasioni di approfondimento e contatto con l'arte.
Il Giornale Sentire ci racconta dei lavori in cera d'api di David Aaron Angeli e delle sue sculture.
In occasione della terza mostra estiva intitolata "Chi illumina la grande notte", il cui titolo rappresenta un omaggio al regista italiano Elio Petri, il format di Lunetta11 viene immerso in un unico e sperimentale giardino dedicato all'arte che si affaccia alle contaminazioni del contemporaneo.
© 2025
Cellar Contemporary
by Davide Raffaelli
P.IVA: 02438320224