L’allestimento di questa sua terza personale nella galleria trentina, a cura di Virginia Raffaelli, ruota attorno alla rilettura di «Il sonno della ragione genera mostri» di Goya, «tradotto» secondo l’usuale e personale linguaggio di Laurina Paperina. Raccontato dal Giornale dell'Arte.
Il "sonno della ragione genera mostri” è questo il titolo della nuova mostra di Laurina Paperina, nome d’arte della roveretana Laura Scottini, raccontata da "Il Dolomiti".
Easy-Peasy – spiega Giorgio Chinea Canale - è un modo di dire che proviene dallo slang giovanile. Significa “Facile Facile”, “Semplice”, “Vai tranquillo!”. È un titolo che ben si sposa con le tematiche dell’artista, un titolo d’impatto, fresco, veloce e accattivante, perfettamente in linea con le necessità post pandemiche. Perché abbiamo tutti bisogno di tranquillità e serenità.
L’alta montagna come rifugio di creatività e libertà, il confine come elemento di unione e di dialogo. E’ in questi luoghi che da sabato 21 agosto hanno trovato spazio opere d’arte in forma di bandiera, issate in alto sui pennoni di altrettanti rifugi, per lanciare un segnale forte per il futuro.
Il nuovo appuntamento di Italian Newbrow accoglie oltre sessanta lavori (opere su tela, carta e tavola e videoinstallazioni), molti dei quali inediti, degli esponenti di questo gruppo, tutti nomi molto apprezzati: Silvia Argiolas, Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Fulvia Mendini, Laurina Paperina, Giuliano Sale e Giuseppe Veneziano.
Il titolo "Italian Newbrow" rimanda a un neologismo anglosassone frapposto tra i termini lowbrow e highbrow, che stigmatizzano l’opposizione tra un’arte popolare e un’arte colta, e vuole indicare la pluralità di sollecitazioni nella quale si muovono artisti che operano in un contesto globale, tecnologico e interconnesso in continuo mutamento, nella società «liquida» teorizzata da Zygmunt Bauman. Tra questi artisti vi è anche Laurina Paperina.
Laurina Paperina apre al Dolomiti le porte del suo studio, raccontando la nascita delle sue opere surreali.
© 2025
Cellar Contemporary
by Davide Raffaelli
P.IVA: 02438320224